Impermeabilizzante cementizio monocomponente elastico per rivestimenti sotto piastrella e su strutture in calcestruzzo armato.
Come funziona MasterSeal 528?
MasterSeal 528 è un impermeabilizzante mono-componente cementizio polimero modificato, micro-fibrorinforzato, di colore grigio chiaro, specifico per rivestimenti sia sotto piastrella che su strutture in cemento armato.
Cosa rende MasterSeal 528 una soluzione unica?
MasterSeal 528 è classificato infatti sia come impermeabilizzante UNI EN 14891 (da utilizzare sotto le piastrellature ceramiche incollate con adesivi), di tipo CM-O1-P:
CM, impermeabilizzante cementizio;
01, crack bridging ability migliorata a basse temperature (-5°C);
P, resistente all'acqua contenente cloruri;
che come impermeabilizzante per strutture in cemento armato soddisfacente i principi della UNI EN 1504/2:
1 (PI), idoneo per la protezione contro l'ingresso di agenti aggressivi (Metodo 1.3);
2 (MC), idoneo per il controllo dell'umidità (Metodo 2.3);
5 (PR), idoneo per l'aumento della resistenza agli attacchi fisico-meccanici (Metodo 5,1);
8 (IR), idoneo per l'aumento della resistività (Metodo 8.3).
Qual è il beneficio per il cliente?
MasterSeal 528 presenta le seguenti caratteristiche peculiari:
monocomponente: rispetto ai prodotti bicomponenti, consente una più semplice gestione del magazzino, riduce gli spazi di stoccaggio ed i costi di smaltimento;
certificato UNI EN 14891 compatibile con tutti gli adesivi per piastrella di tipo C UNI EN 12004;
2 mm applicabili in mano unica;
ricopribile con piastrelle dopo sole 24 ore;
classe di crack bridging A3 (0,5 – 1,25 mm) UNI EN 1504/2;
impermeabile all'acqua in spinta positiva e negativa;
resistente ai raggi UV e può essere quindi lasciato a vista;
certificato per contatto con acqua potabile (DM 174 6/4/2004 e D.Lgs 31 2/2/2001);
rinforzato con microfibre inorganiche naturali atossiche ad elevato rapporto di forma (Lunghezza / Diametro), in grado di formare una micro armatura tridimensionale omogeneamente diffusa che gli conferisce elevata capacità di crack bridging e resistenza a trazione.